
Lunedì 11 Gennaio 2021 ore 18.30
In diretta da gefarAcademy
Il nuovo appuntamento con Altrimenti, la diretta di FiordiRisorse con personaggi della cultura e delle imprese, affronterà il tema della formazione manageriale.
Dove ci siamo fermati e dove dovremmo invece puntare con la formazione e la cultura del lavoro ora che il "vecchio mondo" non ci appartiene più.
Ne parleremo con:
Maurizia Cacciatori - ex capitana della nazionale di pallavolo oggi speaker in contesti aziendali
Giorgio Ventre - tdocente alla Federico II nel Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione e Direttore della Apple Academy di Napoli

Mercoledì 9 DIcembre 2020 ore 18.00
In diretta da gefarAcademy
Come mai la comunicazione che riguarda sessualità e sfera femminile (ma che in realtà riguarda ognuno di noi) è spesso soggetta a censure, attenzioni e tabù?
È il caso per esempio dello spot pubblicitario di Tena "Amore senza età", ma ancor di più dei cartelloni pubblicitari comparsi in questi giorni a Milano sul tema dell'aborto.
La puntata di #Altrimenti di domani è fortemente consigliata a chi è interessato ai temi di genere, di comunicazione, di etica e posizionamento di brand.
E abbiamo chiesto a quattro professionisti unici, di ispirarci e aiutarci a guardare le cose da punti di vista "diversi".
Ne parleremo con:
Michela Marabini - Marketing Manager di Tena
Lorenzo Marini - titolare di uno delle più importanti agenzie di comunicazione e pubblicità a livello internazionale
Erika D'Amico - Esperta di brand e strategie di comunicazione
Lorenzo Gasparrini - scrittore, autore e filosofo femminista.

Giovedì 3 DIcembre 2020 ore 18.00
In diretta da gefarAcademy
Oltre ai canali Facebook e Youtube, la nuova edizione di Altrimenti atterra anche su Linkedin, sulla Corporate Page di FiordiRisorse - Una Nuova Cultura del Lavoro.
"A Natale non compreate da Amazon".
Questo il messaggio che irrompe sui media e sui social da qualche settimana a favore dei piccoli commercianti locali.
Senza prendere necessariamente una posizione "pro" o "contro" abbiamo voluto coinvolgere quattro personaggi diretamente coinvolti nel tema:
Ne parleremo con:
Gianluca Diegoli: esporto di digital marketing ed e-commerce.
Luca Carbonelli: titolare di Caffè Carbonelli, piccola torrefazione Napoletana.
Roberto Panizza: ristoratore e titolare di palatifini.it, piattaforma e-commerce di successo.
Paolo Priolo: titolare di Pienosole, accessori di moda.

Martedì 1 DIcembre 2020 ore 18.00
In diretta da gefarAcademy
Oltre ai canali Facebook e Youtube, la nuova edizione di Altrimenti atterra anche su Linkedin, sulla Corporate Page di FiordiRisorse - Una Nuova Cultura del Lavoro.
Parleremo del " Coltellino Svizzero" e di tutta l'attualitànenmla letteratura intorno
al mondo della cultura del Lavoro.
Ma la novità è che il pubblico può "entrare" in diretta per fare domande e interagire con noi.
Con noi ci sarà:
Annamaria Testa

Giovedì 19 Novembre 2020 ore 18.00
In diretta da gefarAcademy
Da giovedi prossimo (19 novembre), riprende Altrimenti, la serie di dirette con personaggi della cultura e delle imprese.
Oltre ai canali Facebook e Youtube, la nuova edizione di Altrimenti atterra anche su Linkedin, sulla Corporate Page di FiordiRisorse - Una Nuova Cultura del Lavoro.
in collaborazione con gefarAcademy, alle porte del secondo lockdown del nostro Paese ci sembrava quantomeno interessante un confronto con due amici che conoscono approfonditamente il tema dello smartworking, tanto da non banalizzarne l'impatto in questa nuova fase che ci aspetta, e di conseguenza nel futuro.
Con noi ci saranno:
Marco Bentivogli, ideatore di Base Italia e Luca Tomassini Presidente di Vetrya.
Il primo è l'autore di "In | dipendenti - guida allo smartworking", il secondo è imprenditore di una delle aziende più tecnologiche del nostro Paese e autore de "Il Grande Salto".

Lunedì 21 Settembre 2020 ore 21.00
In diretta da gefarAcademy
Sui canali Facebook di FiordiRisorse e gefarAcademy e sul canale Youtube di SenzaFiltro, in attesa di incontrarci a Nobìlita, vi proponiamo l’ultimo di tre appuntamenti online in cui anticipiamo i temi di cui discuteremo durante il Festival.
Parleremo di Scuola e Inclusione.
Con noi ci saranno:
Francesco Cupertino - Rettore Politecnico di Bari
Franco Lorenzoni - Maestro e autore
Lorella Carimali - docente di matematica, finalista dei "Nobel della Scuola"
Alessandro Fiorelli - (AD d JobValue JobPricing)
Raffaella Vaccari - Progetto Roadjob

Giovedì 17 Settembre 2020 ore 21.00
In diretta da gefarAcademy
Sui canali Facebook di FiordiRisorse e gefarAcademy e sul canale Youtube di SenzaFiltro, in attesa di incontrarci a Nobìlita, vi proponiamo il secondo di tre appuntamenti online in cui anticipiamo i temi di cui discuteremo durante il Festival.
Parleremo del Festival dietro le quinte.
Con noi ci saranno:
Marco Tarquinio - direttore di Avvenire
Alfonso Giordano - demografo e docente della LUISS
Loredana Sarti - Segretario Generale Associazione Esposizioni e Fiere Italiane
Lorenzo Gasparrini - filosofo femminista

Martedì 15 Settembre 2020 ore 21.00
In diretta da gefarAcademy
Sui canali Facebook di FiordiRisorse e gefarAcademy e sul canale Youtube di SenzaFiltro, in attesa di incontrarci a Nobìlita, vi proponiamo il primo di tre appuntamenti online in cui anticipiamo i temi di cui discuteremo durante il Festival.
Parleremo dell'etica sul posto di lavoro.
Con noi ci saranno:
Lucio Cavazzoni - ex Presidente di Alce Nero ed oggi Presidente di Goodland e attivista in NoCap
Paolo Di Cesare - promotore delle BCorp in Italia.
Introduce Gianmarco Guerrini di GefarAcademy, il luogo della formazione per le PMI.
Moderano Osvaldo Danzi e Stefania Zolotti.

Docente:
Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Firenze. Carriera aziendale all’interno di una nota multinazionale americana. Coperte funzioni manageriali e dirigenziali diversificate, tra cui: Manager finanziario, Direttore Vendite, Responsabile di una Business Unit con responsabilità di marketing e di vendita.
Per circa 10 anni Dirigente responsabile della formazione, sempre per conto della stessa Multinazionale.
Autore di numerosi testi di formazione tra cui: “L’arte del Public Speaking. Tecniche di comunicazione avanzate”- Ed. Alpha Test - 2016; “Sales Management . Come ottenere il massimo dalla rete vendita” - Milano 2013, Ed. A. Test ;“Leadership e gestione del cambiamento” - Milano 2016; “Time Management: come gestire il tempo per non essere schiavi dei nostri impegni”, Milano 2019; Ed. A. Test; “Il successo nella vendita” – Milano 2014, 2° Edizione - Ed. Alpha Test; “Parlare in pubblico. farsi capire, farsi ascoltare, persuadere il gruppo”- Milano 2019 – Ed. Giunti; “Le Nuove Strategie di Vendita: dalle skills tradizionali alle Good Selling Practises più evolute” - Milano 2019
Programma del webinar:
L’ obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare i partecipanti alle criticità comuni che incontrano le PMI nel loro sviluppo e prendere consapevolezza di come affrontare tali ostacoli. L’incontro vuole essere estremamente pratico e offrire ai partecipanti l’opportunità di confrontare la propria realtà con le tematiche in discussione.
A chi si rivolge:
Imprenditori delle PMI -
Manager che possono incidere sulla gestione strategia dell’azienda -
Chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche aziendali -

Docente:
Dopo la laurea in Economia Aziendale sviluppa una carriera “orizzontale” maturando competenze trasversali nell’area dell’organizzazione e risorse umane e del controllo di gestione. Cresce le sue competenze come counselor e coach, trainer di programmazione neuro-linguistica ed esperto di dinamiche a spirale. Si avvicina gradualmente al mondo delle imprese di famiglia arrivando a fondare FBU, Family Business Unit, una realtà internazionale presente ora in Irlanda, Repubblica Ceca ed Italia e dedicata allo sviluppo delle imprese di famiglia. Nel 2013/14 è docente a contratto di Family Business per il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale dell’Università di Padova ed è regolarmente docente sui temi delle imprese di famiglia presso il CUOA, business school vicentina, e varie associazioni di categoria.
Programma del webinar:
La formula per il successo di qualsiasi organizzazione
In un mondo in forte cambiamento, e la crisi che viviamo non è che un ulteriore accelerazione, è fondamentale capire come gestirlo senza cadere nella trappola della disintegrazione. Nell'incontro affronteremo questi temi presentando l'approccio di ADSIS allo sviluppo delle nostre organizzazioni
A chi si rivolge:
- Imprenditori di imprese familiari e non
- Figli e parenti di imprenditori di imprese familiari
- Manager che devono affrontare problemi complessi in azienda

Docente:
Eroina Marvel plana sui temi della comunicazione con acrobazie tra concept making e formazione professionale. Con una specializzazione ibrida tra ricerca e applicazione degli studi al mondo brand e delle imprese, Erika D'Amico è team leader di Gazduna, per cui sviluppa modelli di ricerca applicata alla profilazione e alle strategie di branding, ne cura l'accounting e lo sviluppo di business. Laureata all'Università Carlo Bo di Urbino in Sociologia e Comunicazione per cui ha insegnato e fatto ricerca nel campo del branding.
Programma del webinar:
Nessuna slide, nessuno speech preparato a priori: Brand quest è un format che prevede 7 domande e 7 possibili scenari da disegnare in modo istantaneo con il professionista che risponde. Tutto quello che vorresti chiedere ma non viene mai letto nei commenti di un webinar su come saranno "le aziende del giorno dopo", su come "impostare ex novo la relazione con il consumatore", su come comunicheremo nel domani che è già oggi. Poni la domanda, la domanda viene selezionata e posta al pro in diretta.
A chi si rivolge:
Imprenditori -
Fondatori di start-up -
Manager che possono incidere sulla gestione strategia dell’azienda -
Appassionati di comunicazione e brand identity -

Docente:
Appassionato di Umane Risorse e tecnologie. Osvaldo Danzi inizia l’attività di recruiter nel 1997 selezionando profili legati al settore alberghiero e oggi collabora con SCR Consulenza seguendo le selezioni di middle e top management. È il fondatore della Business Community FiordiRisorse nominata da Linkedin come caso di successo italiano, l’ideatore dell’unico Master italiano per manager e imprenditori definito etico, lowcost, itinerante che in otto anni è stato ospitato in oltre 150 aziende italiane. Collabora con Wired Italia. Tre volte speaker di TedX, è fra gli ideatori di Nobìlita, il Festival della Cultura del lavoro.
Programma del corso:
Per mantenere un profilo alto è necessario conoscere al meglio non solo lo strumento, ma anche le sue potenzialità e tutte le novità che negli ultimi mesi sono state implementate.
Il Personal Branding è una disciplina vera e propria: l'attivazione di un percorso che tende a evidenziare e comunicare le proprie competenze con lo scopo di differenziare aziende e persone dalla massa.
Affidereste allo stesso operaio l'impianto elettrico della vostra casa, e quello idraulico, la tinteggiatura e poi la costruzione di un muro portante?
Il corso, analizzando i profili dei presenti, ha lo scopo di correggere attività poco efficaci, identificare una strategia personale attraverso il Personal Branding Canvas, approfondire con esempi e case history concrete, modelli di comunicazione professionale efficace.
A chi si rivolge:
- Aziende che vogliono migliorare il proprio posizionamento sui social in maniera professionale o desiderano formare i propri collaboratori affinché siano corretti ambassador (anche) del brand iniziale.
- Professionisti che desiderano presentarsi e cercare contatti ed opportunità.